lunedì 18 marzo 2013

GALAXY S4, ECCO COME FUNZIONA

    Forse non è The next big thing, e forse il prossimo grande passo dell'innovazione digitale non sarà negli smartphone, ma con il Samsung Galaxy S4 diventa ancora più evidente che l'asse della competizione si sposta sulla capacità di offrire all'utente un'esperienza nuova, utile e divertente all'interno di un piattaforma coerente. Il nuovo smartphone rappresenta l'evoluzione del modello di maggior successo di Samsung, il Galaxy S3, conservandone sostanzialmente l'aspetto.

    Abbiamo provato l'S4 per mezz'ora dopo la presentazione al Radio City Music Hall di New York. Ha un display di qualità notevole HD super amoled con risoluzione 1920x1080. Sfrutta meglio lo spazio disponibile, con 5 pollici contro i 4,8 (1280x720 pixel) del predecessore. Sempre rispetto all'S3, è più sottile e leggero. L'iPhone 5, per parlare del principale concorrente, è invece spesso 7,6 millimetri e pesa 112 grammi, ma va detto che è più piccolo con display da 4 pollici. La fotocamera è da 13 megapixel e combinata con quella frontale da 2 c'è la possibilità di scattare foto e fare video contemporaneamente, componendoli nello stesso schermo.

- L'hardware è dunque migliorato, ma nel mercato maturo degli smartphone per stupire, per distinguersi, per inventare qualcosa di nuovo si guarda al software, soprattutto se il design, come nel caso dell'S4, resta sostanzialmente identico. E infatti nelle settimane di indiscrezioni che hanno preceduto il lancio del Galaxy S4 i particolari che più hanno catturato l'attenzione sono legati all'interazione tra utente e dispositivo. Apple con Siri e Google con Voice hanno introdotto il comando vocale. L'S4 il comando con il movimento degli occhi.

- Per ora si traduce in due applicazioni, che abbiamo provato. La prima è l'interruzione della riproduzione di un video quando lo sguardo si concentra altrove, per una conversazione e per altra distrazione. La seconda permette lo scorrimento della pagina del browser oppure della mail.

- La fotocamera frontale intercetta gli occhi dell'utente, e la pagina si muove seguendo i movimenti del polso in su o in giù. Lo schermo non segue dunque il movimento degli occhi, ma li utilizza come punto di riferimento. Nulla di rivoluzionario, ma apre la scoperta a nuove applicazioni ed è un ambito di ricerca indagato da diverse start up, da Israele agli Stati Uniti. L'S4 sviluppa inoltre i comandi vocali integrando una funzione di traduzione automatica in nove lingue, tra cui l'italiano. Si parla al dispositivo in una lingua, lui la trascrive nella traduzione prescelta. Poi, schiacciando un tasto, è il telefono che può parlare per noi con la riproduzione vocale. A una prima prova il sistema funziona, ma ci sono i limiti tipici del riconoscimento vocale uniti a una traduzione con ampi margini di miglioramento.

- Sempre nel campo dell'interazione, la funzione Air View prende alcune esperienze del Note 2 solo che senza il pennino. Consente di passare da una foto all'altra avvicinando la mano allo schermo, senza contatto, lo stesso per le anteprime delle foto, i testi delle mail e gli allegati. Nella scelta tra iPhone 5 e Samsung contano le preferenze personali in termini di design, d'uso (a partire dalle dimensioni dello schermo) e di piattaforma: un Android molto personalizzato contro iOS. Apple mantiene una posizione solida ma fa più fatica a crescere. Resta da capire se deciderà anch'essa di puntare su schermi un po' più grandi o se invece si inventerà qualcosa per attrarre quel "wow" che è sempre più sofisticato.

GUARDA IL VIDEO

fonte: ilsole24ore.com

venerdì 15 marzo 2013

L'UMIDITA' COLPISCE MACBOOK E iMAC

Apple: The Midwestern United States Is Too Humid For The iMac

Apple sembra voler cadere in alcune piccolezze che deludono tutti qugli utenti che spendono diverse centinaia di euro per acquistare i suoi prodotti tecnologici. L'ultima vittima era il nuovo connettore presentato da Apple con iPhone 5, ma questa volta le vittime sono due: iMac e Macbook prodotti tra il 2009 e il 2012.

Oltre alla vicenda legata al connettore Lightning, the Consumerist  (l’associazione dei consumatori degli USA) ha fatto notare nuovamente l’accaduto. Gli utenti, in questo periodo in cui le temperature sono molto basse, stanno notando che all’interno degli schermi dei propri Macbook o iMac si sta formando dell’umidità e delle conseguenti piccole goccioline che è impossibile pulire dall’esterno.

La situazione non è nuova ad Apple che già negli anni passati aveva visto arrivare in garanzia prodotti con schermi vittima dell’umidità. Ovviamente le riparazioni non sono mai state accettate in garanzia e da qui è scoppiata la scintilla. Tuttavia i nuovi Macbook e iMac ultra sottili sembrano non essere affetti da questo problema in quanto il metodo di assemblaggio è totalmente diverso.

lunedì 11 marzo 2013

AD APRILE 2013 IN ITALIA IL NUOVO SMARTPHONE HTC ONE



Il nuovo smartphone HTC One si presenta al pubblico italiano con caratteristiche tecniche di tutto rispetto e l'azienda taiwanese è sicura del grande successo che dovrebbe ottenere il loro ultimo gioiello tecnologico.

"Stiamo lavorando con i nostri partner affinché l'HTC One sia disponibile già a partire già dal 1 aprile", ha detto Mark Moons, HTC Executive Director Mediterranean & Benelux Region che continua "Sono orgoglioso di poter dire che siamo riusciti ad accordarci per averlo da subito nel catalogo offerte di tutti e 4 gli operatori di telefonia mobile italiani", come Tim, Vodafone, H3G e Wind concludendo che "Grazie al buon lavoro svolto dal team HTC Italia, il prodotto sarà largamente disponibile fin da subito".

Caratteristiche tecniche:

- Sistema operativo Android 4.1.2 con rinnovata interfaccia Sense 5;
- Processore quad-core Qualcomm Snapdragon 600 da 1,7GHz;
- Memoria interna da 32GB;
- RAM da 2GB;
- Display Super LCD da 4,7" con risoluzione 1920x1080 a 468 ppi;
- Batteria da 2300 mAh che garantisce grande autonomia;
- Peso: 143 grammi;
- Fotocamera posteriore con tecnologia UltraPixel.

L'HTC ONE equipaggia una fotocamera dotata di tecnologia UltraPixel:
modalità HDR, obiettivo da 28mm con apertura luminosa f2.0, stabilizzatore ottico e flash Led con cinque diverse intensità automatiche.
Può registrare video Full HD a 1080p e, secondo HTC, sarebbe capace di catturare fino al 300% di luce in più dei prodotti della concorrenza, come da dimostrazione presso il Nuovo Centro Congressi "La Nuvola" di Roma.

Il nuovo HTC One sarà acquistabile nei negozi e tramite tutti gli operatori italiani di telefonia mobile da Aprile 2013 ad un prezzo di 699 euro entrando in concorrenza diretta con i rivali Samsung, Apple e Nokia.