domenica 29 dicembre 2013

In arrivo ALCATEL IDOL X+

Presentato ufficialmente in Cina il nuovo smartphone di TCL.

















Il dispositivo è stato annunciato in Cina e si presenta con una nuova importante dotazione tecnic: il processore MT6592 octa core con clock da ben 2 Ghz.
Il top della Alcatel monta anche un display da 5 pollici IPS Full HD, 2 GB di memoria Ram, una fotocamera da 13 Megapixel F2.0 e, soprattutto, una batteria da 2.500 mAh in luogo dei precedenti 2000.
Il design appare simile al modello precedente, con il solo spessore che è aumentato a 7,9 mm.
Idol x+ sarà in vendita in Cina a partire da metà Gennaio al prezzo di circa 330 dollari. Non sono ancora note le modalità di distribuzione in Europa.
Presentato anche un nuovo smartwatch, denominato Boom Band: le sembianze sono quelle di un bracciale e incorpora, tra le altre, le funzioni di assistenza alle attività sportive. 


lunedì 9 dicembre 2013

Calligraphy Art per iPAD

Calligraphy Art segue i reali tratti di penna, l'angolo, spessori e colori.


Con interfaccia intuitiva, si possono creare disegnare bellissime lettere in ogni stile:
- 3 stili di scrittura cinese
- 16 penne stilografiche
- 24 angoli penna preselezionati
- 9 formati penna
- Zoom 2000%, comando undo/redo, cancella, gomma.
- Salva in photogallery con o senza sfondo.
- Condividi via email
- 12 sfondi stile antico
- Tavolozza dei colori
- 36 eleganti texture di lettere o importare foto come texture.

vai al tutorial

venerdì 6 dicembre 2013

Presto potremo ricaricare smartphone e tablet in pochi secondi

Una rivoluzione che dovrebbe farci dimenticare i problemi di autonomia dei dispositivi mobili, grazie al "supercondensatore" inventato dalla 18enne Eesha Khare.

Mezzo minuto. Questo il tempo che occorrerà per ricaricare i nostri smartphone. Bisognerà certamente pazientare ancora, ma possiamo sicuramente ben sperare dopo aver osservato il “super-condensatore” che lo scorso Venerdì a Phoenix, in Arizona, tra i 1600 ragazzi e ragazze radunatesi per la International Engineering and Science Fair, la 18enne Eesha Khare ha svelato.

In quella occasione, la giovane ragazza californiana è diventata una dei tre vincitori della 64esima edizione del concorso per scienziati in erba che la Intel Corporation organizza ogni anno su scala mondiale. Gli altri due sono Henry Lin (17 anni) che ha creato un modello che simula il comportamento di migliaia di galassie e Ionut Budisteanu (19 anni), che ha dimostrato la creazione di una particolare intelligenza artificiale che potrebbe portare alla realizzazione di automobili senza guidatore.

L’invenzione della Khare, che ha tributato un premio da 50mila dollari, sembra inoltre essere quella più attuabile in tempi brevi, con il condensatore ad alta densità energetica (che come una batteria, è un dispositivo in cui si immagazzina energia elettrica) potrebbe sostituire le attuali batterie di smartphone e tablet, consentendoci così di ricaricarli in circa un minuto invece che in un’ora.

Purtroppo, spiega Nbc, il supercondensatore è stato testato finora solo per alimentare una luce a LED (circa 20 secondi di carica per alimentarlo per molti minuti), ma i prototipi presentati hanno un potenziale enorme e possono riuscire a praticare obiettivi ben più onerosi. È anche piccolo e flessibile e potrebbe avere una vita di oltre 10.000 cicli di ricarica, più di dieci volte rispetto a quanto praticabile con le batterie moderne.

La buona notizia, al momento, è che l’intuizione della giovane ragazza abbia funzionato e che e sebbene la strada da strada da percorrere sia ancora lunga, potrà sicuramente condurre scienziati ed esperti del settore ad un ventaglio di possibilità sino ad ora inaspettate.

fonte: fanpage.it

mercoledì 4 dicembre 2013

E' PRONTO LO SMARTPHONE A DOPPIO SCHERMO: YOTAPHONE

Già disponibile in Russia, Austria, Francia, Germania e Spagna, ma l’Italia dovrà aspettare i primi mesi del 2014: il suo prezzo sarà di 499 euro. 


Lo smartphone è dotato di due schermi: un LCD frontale da 4,3″ e una risoluzione di 1280 x 720 pixel e un E-ink posteriore da 360 x 640 pixel. Questo secondo, sempre acceso, servirà per mostrare informazioni come orario, calendario, appuntamenti, aggiornamenti dai social network e messaggi di ogni tipo, senza praticamente consumare batteria, grazie alla tecnologia E-ink, la stessa usata da molti e-readers.

Sotto la scocca batte il cuore di un processore dual-core Snapdragon S4 a 1.7GHz, 2GB di RAM e una batteria da 1800mAh, il tutto corredato da Android versione 4.2.2. La fotocamera posteriore raggiunge i 13 megapixel, quella frontale si ferma a uno e ci sono ben 32GB di memoria interna, da riempire con ogni tipo di file.

Ma perchè costruire un cellulare del genere? “Non mi piacciono i cellulari che ci sono ora sul mercato per un motivo preciso: il consumo della batteria”, aveva spiegato Vladislav Martynov, inventore del telefono, in un’intervista a Wired. “Ogni Android ti mostra quali componenti consumano di più energia: si tratta quasi sempre dello schermo, responsabile fino al 70% del consumo totale. La soluzione è l’electronic paper display, su cui spostare alcune funzioni”.

Per ora la promessa sembra sia stata mantenuta: il telefono è disponibile sia in bianco che in nero al prezzo di 499 euro, acquistabile dal sito yotaphone.com ma solo per clienti di Russia, Austria, Francia, Germania e Spagna. L’Inghilterra dovrà aspettare gennaio, mentre in Italia lo YotaPhone arriverà entro il primo quarto del 2014.

GUARDA IL VIDEO