sabato 28 marzo 2015

"APPUNTO" PER CREARE COVER PERSONALIZZATE

Favini, tra i leader globali nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di materie prime naturali (cellulosa, alghe, frutta e noci, ecc), si aggiudica il MATERIAL CONNEXION ITALIA CONTEST con il progetto APPUNTO, sviluppato dai creativi Paolo Bedei e Paolo Ceredi.


Favini si aggiudica il “Material connexion Italia contest” con il progetto APPUNTO, sviluppato dai creativi Paolo Bedei e Paolo Ceredi. Giunto alla seconda edizione, è il concorso internazionale ideato da Material ConneXion Italia, il più grande centro internazionale di consulenza sui materiali innovativi, con la collaborazione della rivista Wired.

La sfida lanciata dal concorso, aperto a architetti, designer, ingegneri, progettisti, artisti e studenti è stata quella di sviluppare progetti o concept inediti applicando uno o più materiali tra i sette a disposizione, sfruttandone le potenzialità in modo intelligente, creativo e responsabile dal punto di vista dell’impatto ambientale. Crush, la prima e unica gamma di carte ecologiche realizzate con i residui della lavorazione agro-industriale di mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole, caffè, lavanda e ciliegie, è stata è uno dei 7 materiali selezionati quest’anno da MCI per innovatività, qualità ed ecocompatiblità.

Il concorso si è svolto online dal 1 giugno al 15 dicembre 2014, e ha visto la partecipazione di 67 progetti tra i quali il pubblico online ha votato i migliori, selezionando i 10 finalisti. Tra questi ultimi, la Giuria Tecnica, composta dal team di Material ConneXion Italia e dalla redazione di Wired, ha scelto i primi 3 classificati.

APPUNTO, di Paolo Bedei e Paolo Ceredi, si è aggiudicato il primo premio del concorso. Appunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini CRUSH. Si produce attraverso semplici processi di cartotecnica, utilizzando fogli di carta CRUSH con un’alta grammatura (250 g/m2), ed è stata declinata nei 7 colori di Crush: Mais, Agrumi, Kiwi, Oliva, Mandorla, Nocciola e Caffè. L’applicazione è semplice e intuitiva: la cover pretagliata si piega lungo le linee tratteggiate e si avvolge sul cellulare fissandola con le strip adesive posizionate lungo i bordi.

L’idea innovativa e un po’ provocatoria è stata quella di unire un materiale antico, come la carta, all’oggetto quotidiano più tecnologico di cui dispone oggi l’uomo, lo smartphone. Questo stravagante accostamento ha portato i creativi a sviluppare il concept di una cover cartacea, interpretandolo con una duplice chiave di lettura: sostenibilità ambientale e personalizzazione creativa dell’utente. Il nome APPUNTO è una parola che contiene in sé l’abbreviazione APP, che denota le applicazioni tecnologiche che espandono le capacità del nostro smartphone, e allo stesso tempo rimanda nel suo significato complessivo all’emozione istintiva dello scrivere sulla carta, un gesto antico, immediato e personale.

Un altro dei dieci progetti finalisti che ha visto l’utilizzo di CRUSH Favini, è stato ATLAS, sviluppato da Piergiorgio Italiano e Anna Paola Buonanno. Si tratta di un atlante per bambini e adulti, composto da un numero di tavole tematiche potenzialmente infinito, che descrive l’alfabeto, i numeri, le specie animali (mammiferi, volatili, pesci) e vegetali, le forme geometriche.
La Cerimonia di Premiazione avrà luogo mercoledì 15 aprile, all’interno della manifestazione Materials Village, la piattaforma di eventi ed iniziative dedicate alla cultura dei materiali innovativi e sostenibili e delle relative aziende produttrici, che si svolgerà durante la settimana del FuoriSalone, dal 14 al 19 aprile 2015, presso il Giardino di Superstudio, in Via Tortona, 27 – Milano.

Michele Posocco, Brand Manager di Favini, dichiara: “Siamo orgogliosi che proprio la nostra carta Crush abbia ispirato il migliore progetto di MCI Contest. Questa originale applicazione unisce due concetti chiave del nostro secolo: la sostenibilità e la personalizzazione. Chi sceglie questa cover, completamente biodegradabile, sceglie di salvaguardare le foreste, grazie al riutilizzo di residui in parziale sostituzione di cellulosa e allo stesso tempo può creare un prodotto unico attraverso semplici schizzi ”.

fonte: draft.it

mercoledì 25 marzo 2015

IMMAGINI STRAORDINARIE E COLORI MAI VISTI RPIMA

Il TV del futuro è diventato realtà. Ecco a voi JS9500

 Il fantastico TV SUHD che supera ogni standard del settore. Preparati a restare a bocca aperta davanti a immagini tanto perfette da sembrare reali. Lasciati sedurre da una gamma ancora più ampia di colori intensi e vibranti, così accesi e naturali da trasformare in realtà tutto ciò che vedi. Grazie all'innovativa tecnologia Samsung Nano Crystal Color, il pannello di retroilluminazione produce una luce ultra-luminosa che crea colori ricchi e realistici come non mai. Vivi un'esperienza arricchita di nuove e sorprendenti sfumature, di neri più intensi e bianchi più puri che prendono forma con un tocco di vera e propria magia. Preparati a scoprire il nuovissimo Samsung SUHD TV, progettato per essere superiore in ogni dettaglio.


La tecnologia Peak Illuminator intensifica la luminosità potenziando la retroilluminazione LED nelle aree luminose dello schermo. In questo modo, quando nelle aree scure compare una fonte luminosa, come i lampioni che illuminano il paesaggio notturno di una città, la visione risulta ancora più suggestiva.




Risoluzione Ultra HD significa che ogni minuzioso dettaglio sullo schermo diventa più chiaro che mai. Il TV UHD di Samsung ti offre una risoluzione quattro volte superiore al Full HD, con colori perfetti e ancora più realistici. Goditi immagini ottimizzate per una nitidezza maggiore e dettagli che non hai mai visto prima.

Grazie al processore UHD Upscaling di Samsung, puoi goderti vari tipi di contenuti con una qualità dell’immagine prossima al livello UHD, anche se non proviene da una fonte UHD. L’innovativa tecnologia di Upscaling in 4 fasi di Samsung migliora la qualità di trasmissione di spettacoli televisivi e di film, oltre che di video on demand e tanto altro ancora. Questo significa che il TV non solo elabora fonti UHD a una risoluzione nitida di 4K, ma converte anche i contenuti a risoluzione inferiore a un livello di chiarezza che è pari all’Ultra High Definition.

fonte: samsung.com

martedì 17 marzo 2015

FEEDME, la nuova applicazione protagonista dell'EXPO

KreativePeople, incubatore di progetti innovativi, ha lanciato il sito di FeedMe, la prima applicazione di food-sharing tutta italiana. L'app metterà in contatto chi offre un posto a tavola con chi è alla ricerca di un piatto caldo e di buona compagnia.

L'applicazione si rivolge alle persone che, per condividere i costi di una cena o per fare nuove conoscenze, decidono di aprire la propria casa a turisti e viaggiatori. FeedMe (in italiano 'nutrimi') è pensata inizialmente per Expo2015, quando milioni di persone verranno a Milano e vorranno assaggiare la famosa cucina italiana, ma la volontà è quella di diffonderla in Italia e all'estero.

Usare FeedMe è facilissimo. Chi desidera condividere la propria tavola scarica l’app e si registra. Quindi indica il giorno in cui è disponibile a ricevere gli ospiti, quanti coperti mette a disposizione e cosa cucinerà. Ci sono tre modalità di condivisione:

Ciò che conta è la compagnia. Expo2015 sarà un'occasione per scoprire nuove culture e farsi degli amici da tutto il mondo. Quale modo migliore per fare due chiacchiere se non davanti ad un piatto tipico italiano? Nessuno scambio di denaro. Per chi apre la propria casa sarà un modo per arricchirsi culturalmente, per i turisti un'occasione per provare la vera cucina italiana.

Ognuno porta qualcosa. Si stabilisce il menù, i prodotti da comprare e si suddividono tra i commensali gli ingredienti necessari. Ognuno porterà qualcosa: chi il vino, chi il dolce, chi il sugo o la carne. È il modo migliore per condividere un pasto con amici vecchi o nuovi.

Alla romana. Con FeedMe sarà possibile condividere il costo di una cena con gli ospiti. Basta fissare il menù e la quota di partecipazione che servirà a coprire i costi delle materie prime. Un modo conveniente per gustare una cena in compagnia.

L'app di FeedMe, in fase di sviluppo, sarà disponibile dal primo maggio, in concomitanza con l'apertura di Expo. Per ora è online il sito internet (www.feedmeapp.it) che spiega la filosofia e il funzionamento dell'applicazione. Sul sito è inoltre possibile fare una donazione per aiutare KreativePeople a sviluppare nuove funzionalità e a diffondere l'app per raccogliere host in tutto il mondo. FeedMe pianterà un albero per chi darà almeno 75 euro e invierà un grembiule da cucina personalizzato a chi ne donerà 100.

“Ciò che vogliamo fare non è solo dare ai turisti di Expo2015 la possibilità di assaggiare la vera cucina italiana”, spiega Luca Andrea Marazzini, fondatore di KreativePeople, “ma vogliamo mettere in contatto persone perché condividano oltre al cibo anche esperienze e culture. FeedMe è un'app che verrà lanciata con Expo, ma che ha l'ambizione di diffondersi in tutto il mondo”.

fonte: mediakey.tv