lunedì 16 febbraio 2015

NIKON D810A PER FOTOGRAFARE GLI ASTRI

Nikon presenta la nuova D810A, prima reflex in formato FX studiata per l’astrofotografia. Grazie alle sue speciali funzioni, questa fotocamera è in grado di catturare foto del cosmo a 36,3 megapixel.

Nikon presenta la nuova D810A, prima reflex in formato FX studiata per l’astrofotografia. Grazie alle sue speciali funzioni, questa fotocamera è in grado di catturare foto del cosmo a 36,3 megapixel.
La D810A, come si può facilmente dedurre, è la versione ottimizzata della D810. Grazie al dedicato filtro di taglio ottico (specializzato nella banda IR 656nm) offre una sensibilità alla gamma di spettro H-alfa quattro volte superiore. Per la prima volta, quindi, una fotocamera Nikon è in grado di catturare i veri colori delle nebulose emessi sulla lunghezza d’onda idrogeno-alfa senza necessità di modificare la fotocamera.

Nikon ha dichiarato: “La D810A è un potente strumento nato per realizzare immagini straordinarie dello spazio, anche quello più remoto. La D810, che già presentava vantaggi rispetto agli altri modelli, viene dunque proposta anche in versione “A” dedicato alla fotografia astronomica. D’altronde, in questo particolare segmento della fotografia, i dettagli e la precisione assoluta sono fondamentali e la D810A li garantisce entrambi.”


Studiato per garantire la ripresa dei minimi dettagli, il sensore in formato FX della D810A (uguale a quello della D810 per numero di pixel) consente di ottenere immagini da 36,3 megapixel caratterizzate da contrasto elevato e con sfalsamento dei colori minimo. La sensibilità ISO standard 200­–12.800 può essere estesa fino all’equivalente ISO di 51.200, mentre la riduzione disturbo 3D consente di ottenere immagini precise e definite anche con sensibilità ISO elevate.
La D810 è già molto conosciuta dagli astrofotografi, in quanto offre la necessaria potenza per fotografare il cielo notturno, ma il sensore di una fotocamera standard non rappresenta il modo migliore per catturare le immagini delle nebulose che emettono radiazioni nella lunghezza d’onda H-alfa. Per evitare dominanti rosse causate da radiazioni IR, i filtri ottici delle normali reflex digitali limitano la trasmissione della luce nell’intervallo del visibile. In questo caso, le caratteristiche del filtro ottico della D810A sono state modificate per aumentare la trasmissione di luce rossastra dalla gamma spettrale idrogeno-alfa di circa quattro volte (rispetto alla D810).

Di conseguenza, i fotografi possono ora catturare il meraviglioso colore rosso delle nebulose emesso sulla lunghezza d’onda H-alfa, senza necessità di modificare la fotocamera. I vantaggi di queste modifiche sono evidenti anche nelle fotografie notturne di ampi campi e dei paesaggi stellari.
Dotata di varie funzioni speciali, la D810A risolve in modo efficace alcune problematiche che gli astrofotografi si trovano ad affrontare. Oltre alle impostazioni di Posa B e Posa T, infatti, il nuovo modo di esposizione manuale lunga consente di effettuare esposizioni fino a 900 secondi. Per ridurre al minimo le vibrazioni interne durante l’esposizione, i fotografi possono attivare l’otturazione elettronica sulla prima tendina e ridurre il rischio di micro mosso al fine di garantire la ripresa dei dettagli anche più minuti. Durante le riprese in Live view, l’anteprima dell’esposizione virtuale delle impostazioni Posa B e Posa T facilita la messa a fuoco e l’inquadratura.
Come con la D810, la foto visualizzata in Live view può essere ingrandita fino a 23x, consentendo di effettuare con assoluta precisione i controlli fondamentali della messa a fuoco. Quando si scatta con il mirino, il nuovo orizzonte virtuale rosso permette di verificare che l’inquadratura sia in piano.

Studiato per le riprese prolungate, l’elettronica a risparmio energetico della fotocamera D810A garantisce riprese di migliaia di immagini con esposizioni lunghe. La batteria EN-EL15 ad alta capacità della fotocamera può catturare fino a 3.860 fotografie con una singola carica e altre soluzioni consentono di aumentare ulteriormente l’autonomia. Il Multi-Power Battery Pack Nikon MB-D12 opzionale consente di acquisire fino a 10.660 immagini con una singola carica. La sequenza di utilizzo delle batterie può essere selezionata e impostata con la fotocamera. Per aumentare ulteriormente il numero di scatti, è disponibile l’alimentatore a rete CA EH-5b opzionale con l’adattatore EP-5B.

fonte: draft.it